Analisi Individuale

Come nasce la Psicoanalisi?

La psicoanalisi è una disciplina fondata da Freud,  che si è sviluppata nel corso del XX secolo,  dando vita a diversi filoni scientifici. Inizialmente, in un articolo del 1894 dal titolo “Le neuropsicosi da difesa”,  Freud  definisce la sua disciplina con i termini “analisi”, “analisi psicologica”, “analisi ipnotica”. Solo più tardi, nel 1896, introduce il termine “psicoanalisi” in un articolo pubblicato in francese dal titolo “L’hérédité et l' étiologie des névroses”,  che tratta l’eziologia delle nevrosi. In tedesco compare per la prima volta il termine “Psychoanalyse” in un articolo dal titolo “Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa”,  sempre del 1896. Sulla scelta del termine Freud è stato abbastanza chiaro: “Abbiamo dato il nome psicoanalisi al lavoro con cui portiamo il malato a prendere coscienza dei suoi contenuti psichici rimossi. Perché ‘analisi’, che significa scomposizione, dissezione, e  che fa pensare ad un’analogia col lavoro che il chimico compie sulle sostanze che trova in natura e porta nel suo laboratorio? Perché in un punto importante, una tale analogia esiste davvero: i sintomi e le manifestazioni patologiche del paziente, come tutte le sue attività psichiche, hanno un carattere altamente compositivo; gli elementi di questa composizione sono in definitiva le motivazioni e i moti pulsionali”.

 Quale è il significato della psicoanalisi?

Proviamo a dare una definizione della psicoanalisi. Freud ha definito la psicoanalisi in vario modo ma una delle voci più esplicite si trova all’inizio di “Due voci di enciclopedia”  scritte nell’estate del 1922. Ecco come lo definisce Freud in quel passaggio: “Psicoanalisi è il nome: 1) di un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere; 2) di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici; 3) di una serie di conoscenze psicologiche acquisite  per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina”. La psicoanalisi è dunque una disciplina psicologica, ma anche un metodo terapeutico e quindi una  utile non solo a conoscere meglio se stessi, ma anche ad aumentare il proprio benessere e curare le patologie psicologiche. 

La psicoanalisi usa sempre il lettino?

Durante il percorso analitico personale, non sempre vi è l’uso del lettino, che viene proposto al paziente in alcuni momenti analitici nel momento in cui, il pazienta è pronto per affrontare la perdita di controllo che il lettino può far sperimentare. In alcuni casi il paziente può decidere di fare l'analisi seduto di fronte al suo analista. Questa tipologia di colloquio è definito “vis a vis” perché analista e analizzando si trovano faccia a faccia.

Che frequenza richiede la psicoanalisi?

La psicoanalisi è uno strumento che lavora per accrescere la personalità del paziente attraverso l'analisi dei movimenti inconsci che nascono dalla relazione analitica tra paziente ed analista. Per questo richiede una frequenza diverse dalle altre psicoterapie. Si parte da una volta a settimana  e man mano che il paziente accresce la propria consapevolezza sul proprio mondo interiore, se lo desidera, si intensifica a due o tre sedute settimanali.

Perchè fare un percorso analitico?

Essendo un percorso che va a sviluppare la personalità è adatto a tutti, ma i motivi sono diversi e personali. C’è chi la intraprende per risolvere dei problemi psichici (depressione, ansia, attacchi di panico, ossessioni, disturbi alimentari, problemi di coppia), scacchi evolutivi (problemi adolescenziali, durante la menopausa o la terza età) oppure per ricercare un benessere maggiore o provare a conoscersi meglio.  

Quale durata ha una psicoanalisi?

La durata è soggettiva e dipende dai tempi interni della persona. La psicoanalisi è sicuramente una tecnica psicoterapica che richiede tempo, questo perché si cerca di lavorare su aspetti inconsci del soggetto e poiché gli obiettivi possono essere più profondi e andare oltre la scomparsa del sintomo. Quando pensiamo alla psicoanalisi dobbiamo tenere presente che l’unità di misura fa più riferimento agli anni, piuttosto che ai mesi. Un lavoro psicoanalitico che dura pochi mesi, non può essere detto tale, perchè in periodi brevi è difficile lavorare e cambiare vissuti inconsci o profondi, e esperienze emotive.

 Gli psicoanalisti devono sottoporsi ad una psicoanalisi?

 Sì,  Le grandi scuole di psicoanalisi come la (SPI),  richiedono che lo psicoanalista durante la propria formazione affronti un training analitico  personale. Anche all'interno della Scuola di psicoterapia Comparata di Cagliari, l'analisi individuale con uno psicoanalista della Scuola, appare un momento obbligatorio e altamente formante che và intrapreso durante gli anni del training quadrienale in psicoterapia. Questo affinché l'allievo possa migliorare e risolvere conflitti e problematiche interiori, ma anche perché una buona conoscenza di sé è una condizione necessaria per aiutare i pazienti a conoscersi.

Quanto costa un percorso analitico? 

La tariffa della seduta dipende dagli accordi che si stabiliscono con lo psicoanalista con cui si decide di intraprendere il percorso analitico.

В сучасних фінансових реаліях взяти мікропозику на картку не так то просто. Кредитор захоче перевірити платоспроможність.

Мрія кожного адекватного позичальника - це гроші без відсотків онлайн, які видаються хоча б на 90 днів. Однак максимум - це 30 днів.

Оформить на выгодных условиях займ на карту мгновенно. Отметить, что новые клиенты могут претендовать на процентную ставку равную 0.01%.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze.

Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
In qualunque momento è possibile disabilitare i cookies presenti sul browser; ti ricordiamo che quest’opzione potrebbe limitare alcune delle funzionalità di navigazione del sito.

Cosa sono i cookies
I cookies contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.

Istruzioni disabilitazione cookies dai browsers
Se si utilizza Internet Explorer
In Internet Explorer, fare clic su “Strumenti” poi “Opzioni Internet”. Nella scheda Privacy, spostare il cursore verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire a tutti i cookie, e quindi fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Firefox
Vai al menu “Strumenti” del browser e selezionare il menu “Opzioni”. Fare clic sulla scheda “Privacy”, deselezionare la casella “Accetta cookie” e fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Safari
Dal browser Safari, selezionare il menu “Modifica” e selezionare “Preferences”. Clicca su “Privacy”. Posizionare l’impostazione “cookies Block” su sempre e fare clic su OK.

Se si utilizza il browser Google Chrome
Fai clic sul menu Chrome nella barra degli strumenti del browser. Selezionare “Impostazioni”. Fare clic su “Mostra impostazioni avanzate”. Nella sezione “Privacy”, fai clic sul pulsante “Impostazioni contenuti”. Nella sezione “Cookies”, selezionare “Non consentire ai siti per memorizzare i dati” e di controllo “cookie di blocco e di terze parti i dati sito”, e quindi fare clic su OK.

Se usi un qualsiasi altro browser, cerca nelle Impostazioni del browser la modalità di gestione dei cookies.

Accetta
^ Back To Top
 
rotate image left by 90 degreespreviousstart slideshownextrotate image right by 90 degrees
loading
close clearbox
stop slideshowstart slideshow